Negli anni, vista la sempre crescente richiesta di
interventi innovativi e strategici di supporto e formazione da parte di Enti locali, Scuole e Terzo
settore,
il gruppo ha maturato l’idea
che un’
impresa sociale potesse
:
.
Diventare lo
spazio
e lo
strumento
più idoneo per l'applicazione dei
risultati
della ricerca
.
Offrire
alla ricerca
elementi
per verificare in diversi contesti
l’efficacia degli
interventi
modellizzati, la valutazione delle condizioni di implementazione su piccola e
larga scala, la disseminazione di evidenze, il capacity building e la valutazione costi-
benefici.
Durante il percorso di pre-incubazione nel 2016/17 MoCa ha lavorato all’affinamento delle
competenze dei membri del team e alla costruzione della comunità di riferimento.
Il valore dell’offerta dei servizi di MoCa è nella sostenibilità degli interventi determinata
dall’azione formativa soggiacente e intenzionale: ogni intervento di MoCa intende sostenere
forme di apprendimento all’interno delle organizzazioni, favorire il superamento di processi di
adattamento a vantaggio di processi di comprensione, determinando cambiamenti che
l’organizzazione fa propri, trasformandosi in termini di norme, riferimenti e obiettivi.
L’approccio
trae i principali riferimenti dalla pedagogia del lavoro e dall’andragogia, secondo un approccio
metodologico di ricerca collaborativa evidence-based.